
Controllo motopompe antincendio
Quando farlo e perché è obbligatorio per la sicurezza aziendale
In ogni azienda, la sicurezza antincendio non può essere lasciata al caso. Le motopompe antincendio, cuore degli impianti di spegnimento ad acqua, devono essere sempre pronte a entrare in funzione: per questo motivo, il controllo delle motopompe antincendio è un’attività indispensabile e regolamentata, che richiede competenze specifiche e un approccio rigoroso.
Ignorare questa esigenza può mettere a rischio la sicurezza di persone e strutture, compromettere l’operatività e causare sanzioni in caso di inadempienze. Vediamo quindi perché, quando e come occorre eseguire il controllo delle motopompe.
A cosa servono le motopompe antincendio e dove vengono installate
Le motopompe per antincendio sono dispositivi progettati per garantire la corretta alimentazione idrica degli impianti di spegnimento in caso di incendio. La loro funzione principale è quella di mantenere costante la pressione e il flusso dell’acqua, anche in assenza di alimentazione elettrica o quando la rete idrica non è sufficiente.
Vengono installate in contesti in cui è richiesta un’autonomia operativa totale come grandi stabilimenti industriali, magazzini logistici, centri commerciali, strutture ricettive o sanitarie, parcheggi sotterranei e edifici civili di grandi dimensioni.
La loro presenza è spesso obbligatoria in base al livello di rischio incendio dell’edificio, alla superficie coperta e alla tipologia di attività svolta.
Controllo motopompe antincendio: obblighi normativi
Secondo le normative vigenti (tra cui UNI EN 12845 e le disposizioni dei Vigili del Fuoco), il controllo delle motopompe per antincendio deve essere effettuato con regolarità per verificarne la piena efficienza. Le verifiche includono test settimanali, manutenzioni mensili e controlli semestrali o annuali, eseguiti da personale qualificato.
Il mancato rispetto di questi obblighi può comportare sanzioni amministrative, invalidamento delle coperture assicurative e, soprattutto, un altissimo rischio operativo in caso di emergenza reale.
Cosa comprende un controllo professionale delle motopompe antincendio
Un servizio completo e professionale di assistenza alle motopompe antincendio prevede una serie di verifiche tecniche mirate, eseguite da personale esperto e con strumentazioni adeguate. Il controllo non si limita alla sola accensione del motore, ma coinvolge un’analisi dettagliata dell’intero apparato.
Le principali attività includono:
- controllo dello stato generale e dell’installazione;
- verifica del livello olio, carburante e liquido di raffreddamento;
- test di avviamento automatico e manuale;
- misurazione della pressione di mandata e della portata;
- controllo dei filtri, batterie e dispositivi di sicurezza;
- pulizia dei componenti soggetti a usura;
- rilevazione e correzione di eventuali anomalie;
- compilazione del registro di controllo con report dettagliato.
Un controllo ben eseguito permette di prevenire guasti, ridurre i costi di manutenzione straordinaria e soprattutto garantire la prontezza dell’impianto in caso di emergenza reale.
Perché è fondamentale affidarsi a un partner esperto come ADM Maintenance
ADM Maintenance mette a disposizione un team altamente specializzato nell’assistenza e controllo delle motopompe antincendio, con esperienza pluriennale e conoscenza approfondita delle normative di settore.
Grazie a tecnici qualificati e strumentazione avanzata, garantiamo interventi tempestivi, tracciabilità dei controlli e soluzioni su misura per ogni tipologia di impianto. La nostra missione è rendere ogni sistema antincendio efficiente e pronto a intervenire quando serve davvero.
Contattaci ora per un controllo completo delle motopompe antincendio.